Carrello 0

Hortos – C.S. Dorgali cl. 75

I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso
Prende il nome dai piccoli vigneti dei soci, intercalati tra i frutteti, quasi degli “orti”, che gli agronomi della cantina hanno selezionato come veri e propri Cru per il conferimento delle uve da destinare a questo vino.
Vino di punta della cantina, strizza l’occhio ai grandi vini francesi grazie all’importante presenza del syrah, vitigno che ha trovato in questa parte del nuorese un terreno assai favorevole, accostato al più tradizionali dei vitigni sardi, da sempre protagonista dei vini più tipici della cantina.
Di un rosso rubino ancora vivace, caratterizzato da guizzi violacei rifulgenti, al naso si mostra intenso, complesso e fine, con profumi franchi di frutta rossa matura e di confettura arricchita da note carezzevoli di spezie fini.
In bocca mostra tutta la sua potenza, con un assaggio polposo, dove i tannini e la freschezza sono ben bilanciati dalla morbidezza e dalla buona dotazione alcolica, perfettamente integrata; chiude un finale molto pulito, di grande lunghezza.
Accompagna degnamente l’agnello in umido, l’arrosto di capretto e in generale i grandi secondi di carne, così come i formaggi a pasta dura stagionati.
Accompagna degnamente l’agnello in umido, l’arrosto di capretto e in generale i grandi secondi di carne, così come i formaggi a pasta dura stagionati.

22.60

I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso
Prende il nome dai piccoli vigneti dei soci, intercalati tra i frutteti, quasi degli “orti”, che gli agronomi della cantina hanno selezionato come veri e propri Cru per il conferimento delle uve da destinare a questo vino.
Vino di punta della cantina, strizza l’occhio ai grandi vini francesi grazie all’importante presenza del syrah, vitigno che ha trovato in questa parte del nuorese un terreno assai favorevole, accostato al più tradizionali dei vitigni sardi, da sempre protagonista dei vini più tipici della cantina.
Di un rosso rubino ancora vivace, caratterizzato da guizzi violacei rifulgenti, al naso si mostra intenso, complesso e fine, con profumi franchi di frutta rossa matura e di confettura arricchita da note carezzevoli di spezie fini.
In bocca mostra tutta la sua potenza, con un assaggio polposo, dove i tannini e la freschezza sono ben bilanciati dalla morbidezza e dalla buona dotazione alcolica, perfettamente integrata; chiude un finale molto pulito, di grande lunghezza.
Accompagna degnamente l’agnello in umido, l’arrosto di capretto e in generale i grandi secondi di carne, così come i formaggi a pasta dura stagionati.

dealspolo.com